Tortellini in brodo di carne

Tortellini a modo mio in brodo di carne

Preparare i tortellini in casa può sembrare un’impresa, ma in realtà è divertente e appagante!

Ingredienti per 2 persone

Brodo di carne (lesso, carota, cipolla e sedano)

Per la pasta:

100 gr di farina 00

1 uovo

1 bicchiere d’acqua

1 pizzico di sale

Semola per lavorare l’impasto

Per la farcia:

2 pezzi medi di carne del brodo

1 carota grande del brodo

50 gr di mortadella

50 gr di prosciutto crudo

2 cucchiai di parmigiano grattugiato

Sale (se necessario)

Pepe e noce moscata

Procedimento:

  1. Preparate un brodo di carne facendo bollire in acqua salata sedano, carote e cipolla, insieme alla carne per lesso. Fate cuocere per almeno due ore.
  2. In una spianatoia disponete la farina a fontana, disponete al centro l’uovo, il sale e ½ bicchiere d’acqua. Lavorate con la forchetta raccogliendo la farina nei bordi e se necessario unite a poco a poco la restante acqua. Lavorate, appena possibile, il composto con le mani per almeno 15 minuti e se serve incorporate la semola per non far attaccare la pasta al tavolo di lavoro. Questo passaggio è il più lungo, perché più la pasta è lavorata, più verrà facile da stendere. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare mezz’ora, dedicandovi nel frattempo alla farcia.
  3. Tagliate a pezzetti la carne e la carota del brodo (la carota sostituisce l’uovo nel ripieno). Tagliate il prosciutto crudo e la mortadella. Trasferite il tutto in un cutter insieme al parmigiano, il pepe, la noce moscata e il sale (se necessario). Frullate finché otterrete un composto denso che aderirà alle lame del cutter e girerà insieme a queste, staccandosi dai bordi del frullatore.
  4. Stendete la pasta con l’aiuto della macchinetta e ricavate con il coltello dei quadratini sui quali disporrete al centro la farcia (aiutatevi con un cucchiaino). Ripiegate i quadratini a forma di triangolo, premete i bordi e chiudete la base del triangolo intorno all’indice della vostra mano. Questo passaggio conferirà la forma classica del tortellino con la punta all’insù, come potete vedere nel video di seguito.

    Ripetete questi passaggi finché non avrete esaurito l’impasto e la farcia.

  5. Disponete i tortellini ottenuti su un piano precedentemente infarinato e cospargete sopra altra farina, o semola, per evitare che si attacchino. Ponete in frigo per alcune ore (si possono consumare al massimo il giorno dopo).tortellini
  6. Cuocete i tortellini nel brodo di carne, saranno pronti non appena saliranno a galla. Servite caldi con abbondante brodo e se si desidera una grattugiata di parmigiano sopra.
Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...