Per concludere la vostra cena romantica, non c’è dolce migliore di quello che unisce cioccolato e peperoncino.
Ingredienti per 8 cuori:
180 gr di cioccolato fondente
100 gr di burro
40 gr di farina 00
20 gr di cacao amaro
3 uova
100 gr di zucchero semolato
½ cucchiaino di peperoncino piccante tritato (per esempio la varietà Moruga Scorpion, o Habanero, o Trinidad Scorpion)
Zucchero a velo per decorare.
Procedimento:
- Tagliate a quadratini il cioccolato fondente, e fatelo sciogliere lentamente a bagnomaria (in un pentolino dentro un altro contenente acqua che sobbolle sulla fiamma), mescolando. Prima che sia del tutto sciolto aggiungete il burro e continuate a mescolare. Spegnete la fiamma e mantenete il pentolino a bagnomaria.
- Rompete le uova e montatele insieme allo zucchero, con l’aiuto di uno sbattitore elettrico.
- Setacciate insieme la farina e il cacao e uniteli al composto di zucchero e uova, mescolando con le fruste elettriche. Aggiungete il peperoncino (se avete a casa quello poco piccante, di varietà locali, potete aggiungere una quantità superiore, in base al grado di piccantezza che volete ottenere).
- Aggiungete il cioccolato e il burro sciolto al composto e mescolate bene con un cucchiaio, finché non sarà del tutto amalgamato.
- Versate il composto negli stampi in silicone (altrimenti se utilizzate i pirottini di alluminio imburrateli e cospargeteli con il cacao, fate attenzione a svolgere bene questo procedimento, perché, essendo molto delicati i tortini, quando li prenderete potrebbero rimanere attaccati agli stampi e rompersi).
- Infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 10-13 minuti circa. Controllate intorno ai 10 minuti i tortini, perché vi accorgerete che sono da sfornare quando la superficie visibile è appena rappresa, ma non ancora asciutta. Quello è il momento di prenderli. Purtroppo questa cottura non ha un indicazione certa di tempistica, dipende tutto dal forno che si possiede e dal trovare il momento giusto per sfornare i tortini.
- Impiattate i vostri tortini dal cuore fondente e cospargete la superficie con lo zucchero a velo. Vanno serviti subito.
Consigli:
- Questo dolce va preparato al momento e servito subito, quindi potete preparare il composto e metterlo in frigo l’intera giornata, o congelarlo se utilizzato nelle volte successive (in questo caso però, la cottura in forno avrà un tempo superiore, perché dovrà contrastare il congelamento).
- Per ottenere un risultato certo, fate prima dei tentativi, infornando due pirottini. Se vedete che la temperatura e la durata della cottura mantengono il cuore fondente, potete infornare i successivi e regolarvi di conseguenza, altrimenti riducete i tempi di cottura alla seconda infornata.