Ingredienti per 5 persone:
Per l’impasto:
500 gr di farina 00
500 gr di semola
1 bustina di lievito di birra in polvere
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiai di olio di semi
Sale
Acqua a temperatura ambiente
Per il ripieno:
400 gr di salsiccia
250 gr di bietoline
1 cipolla
Formaggio filante (io ho usato metà Galbanino nel formato piccolo)
Sale, pepe
Procedimento:
- Mischiate le 2 farine e praticate una cavità grande al centro e quattro piccole intorno. In una aggiungete il sale, nell’altra lo zucchero, in quella accanto il lievito e nell’ultima versate l’olio. Versate poco alla volta l’acqua nella cavità al centro e iniziate a mescolare con una forchetta.
- Una volta che l’impasto è lavorabile con le mani impastatelo e aggiungete acqua se necessario. Dovete ottenere un panetto morbido, per cui più lo lavorate e più verrà bene. Una volta soddisfatti, praticate una x sopra con il palmo della mano e coprite l’impasto con un foglio di pellicola, per evitare che secchi. Lasciate lievitare per 4 ore.
- Una mezz’ora prima di assemblare la scacciata dedicatevi alla preparazione del ripieno, cosicché possa essere della temperatura adatta per essere messo all’interno. In una padella fate appassire le bietoline, bastano cinque minuti (rilasciano l’acqua con il calore) e salate. Sbucciate e tagliate la cipolla e fatela sbianchire in padella in un filo di olio. Aggiungete la salsiccia sgranata e fatela cuocere per una decina di minuti. Lasciate raffreddare il tutto.
- Dividete a metà l’impasto e stendete la base. Disponete sopra la verdura e la salsiccia, pepate e salate e aggiungete le fette di formaggio.
- Stendete la superficie e coprite la base. Chiudete bene i bordi e infornate in forno preriscaldato a 250°. Dopo alcuni istanti abbassate la temperatura a 200° e fate cuocere per una mezz’ora, finché la scacciata non sarà ben dorata.
- Sfornate la scacciata e ungete la superficie con un po’ d’olio, lasciate intiepidire (servirà a renderla morbida) e servite.