Crostata integrale ai mirtilli e fragole

Crostata integrale con marmellata di fragole e mirtilli

 

Per la frolla:

300 gr di farina integrale

150 gr di burro (freddo)

120 gr di zucchero semolato

1 uovo grande

5 gr di lievito per dolci

1 pizzico di sale

Scorza grattugiata di 1 limone non trattato

Per la marmellata:

200 gr di mirtilli

250 gr di fragole

2 cucchiai di zucchero semolato

1 cucchiaio di amido di mais

Procedimento:

  1. Preparate la frolla seguendo i passaggi riportati nella ricetta Frolla integrale.
  2. Mettete a bagno i mirtilli e le fragole e risciacquate abbondantemente. Tagliate a pezzetti le fragole. Non occorre tagliare anche i mirtilli, perché essendo piccoli si sfalderanno in cottura.Frutta fresca
  3. Prendete una padella antiaderente e riscaldatela. Versate lo zucchero e aspettate che si sciolga, mescolate per non farlo cristallizzare e aggiungete la frutta. Schiacciate con l’aiuto del cucchiaio di legno i pezzetti di fragola e i mirtilli, riducendoli così in purea. Aggiungete l’amido e mescolate bene il tutto. Spegnete la fiamma e lasciate raffreddare bene.
  4. Trascorso il tempo di riposo della frolla, prendetela dal frigorifero e stendetela tra due fogli di carta da forno. Trasferite la base sulla teglia da crostata e bucherellatela con la forchetta. Colate sopra la marmellata. Con la restante parte della frolla formate delle decorazioni per la superficie della crostata (potete fare le classiche strisce, o con degli stampini da biscotto ottenere delle forme. Io ho ricavato delle figure a mano).Preparazione crostata
  5. Preriscaldate il forno a 180° e infornate la crostata. Fate cuocere per 25 minuti. Trasferite la teglia nel livello più basso del forno e fate cuocere per altri 5-10 minuti, in modo tale che asciughi la base, e non rimanga umida. Non appena la frolla sarà ben dorata e dall’aspetto croccante, sfornate la crostata. Lasciatela raffreddare e servite.
Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...