Ingredienti per la frolla:
500 gr di farina 00
250 gr di burro
180 gr di zucchero
3 uova
Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
½ cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Per la crema:
1 litro di latte
280 gr di zucchero
4 tuorli
125 gr di farina 00
Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
1 bacca di vaniglia (o una fialetta all’aroma di vaniglia)
Per decorare:
zucchero a velo
Procedimento:
- Iniziate dalla crema, perché dovrà raffreddare a lungo. Fate sobbollire il latte all’interno di una pentola stretta e capiente. Tagliate longitudinalmente la bacca della vaniglia, prelevate i semi all’interno e uniteli al latte (altrimenti, se non avete la bacca, aggiungete l’aroma di vaniglia ai tuorli).
- Nel frattempo lavorate i tuorli con lo zucchero, e la scorza grattugiata del limone. Aggiungete poco per volta la farina e lavorando bene il composto con una frusta (se preferite elettrica) cercate di amalgamare gli ingredienti senza formare grumi.
- Versate a filo ¼ del latte caldo e, mescolando bene, incorporatelo al composto (questo passaggio serve a stemperare i tuorli). Trasferite il tutto all’interno della pentola contenente la restante parte del latte e riaccendete sotto la fiamma (deve essere bassa per evitare di bruciare la crema). Mescolate il tutto finché non si sarà addensato.
- Versate la crema all’interno di un recipiente capiente e copritela con un foglio di pellicola in modo che aderisca sulla superficie (eviterà che si formi un velo sopra). Lasciatela raffreddare un paio d’ore a temperatura ambiente e poi in frigorifero per altre due ore.
- Lavorate la frolla, unendo, su una spianatoia, la farina, lo zucchero, il lievito e la buccia del limone. Formate una fontana nella miscela di farine ottenuta e unite al centro il burro, le uova e il sale.
- Mescolate pian piano con una forchetta raccogliendo via via la farina dai bordi. Non appena potrete, lavorate l’impasto con le mani e formate una palla (lavorate il meno possibile, per non far sciogliere il burro con il calore delle mani), schiacciatela a formare un parallelepipedo (questa forma velocizzerà il raffreddamento e faciliterà la lavorazione per stenderla con il mattarello).
- Coprite la frolla ottenuta con la pellicola e ponetela in frigo per almeno un’ora.
- Prendete la frolla e tagliatela in due parti (una più grande e una più piccola). Stendete la parte più grande tra due fogli di carta forno, con l’aiuto di un mattarello (lo spessore non deve essere inferiore ai 5 mm). Disponetelo sulla teglia e bucherellate con la forchetta la base.
- Prendete la crema dal frigorifero, mescolatela un po’ per riamalgamarla, e versatela sulla base della frolla. Livellate la superficie.
- Stendete la parte più piccola della frolla tra i due fogli di carta forno (spessore non inferiore ai 5 mm) e coprite la crema. Chiudete bene i bordi, per evitare che in cottura la crema fuoriesca.
- Preriscaldate il forno a 170° e infornate la torta. Trascorsi 10 minuti aumentate la temperatura del forno a 200°. Lasciate cuocere la torta per 30-35 minuti, finché la frolla non apparirà ben dorata (consiglio di ultimare la cottura spostando la teglia sul ripiano più basso del forno in modo tale che il calore cuocia e asciughi la base della torta, che tende a rimanere umida a causa dello strato di crema).
- Sfornate il pasticciotto e lasciatelo raffreddare (vi consiglio di servirlo dopo averlo fatto riposare alcune ore in frigorifero).
Spolverizzate sopra lo zucchero a velo e servite.