Lasagnetta di frittata di carote e philadelphia

Lasagnetta di frittata di carote e Philadelphia

Questa ricetta l’ho creata come “salva pranzo”, non ritrovandomi granché in frigorifero. Il risultato per me è stato convincente, perché la dolcezza delle carote si sposa perfettamente con il gusto del Philadelphia, creando un contrasto piacevole al palato.

Ingredienti per 2 persone:

2 uova

2 carote

1 cucchiaio di parmigiano

½ cucchiaino di curcuma

Sale, pepe

50 gr di Philadelphia

Olio per ungere la padella

Procedimento:

  1. Lavate, pelate e grattugiate le carote. Rompete le uova e aggiungetele alle carote, salate, pepate. Unite il parmigiano e la curcuma.Preparazione della frittata di carote.
  2. Sbattete il tutto per amalgamare gli ingredienti.Preparazione della frittata di carote.
  3. Versate un filo di olio (di oliva o di semi, a vostra scelta) in una padella antiaderente, fatelo scaldare appena, e versate la frittata. Lasciate che cuocia alcuni minuti a fiamma medio-bassa,Cottura della frittata di carote(io lascio che si formi la doratura e poi, per comodità nel girarla, metto il coperchio, così inizia ad addensarsi anche in superficie).
  4. Girate la frittata aiutandovi con il coperchio e lasciate che diventi dorata anche dall’altro lato.Fine cottura della frittata di carote Spegnete la fiamma e trasferite la frittata in un piatto.
  5. Ricavate, con un coppapasta o con un bicchiere stretto, tanti cerchi quanti vi consente la superficie della vostra frittata.
  6. Lavorate il Philadelphia con un cucchiaio, per renderlo più semplice da spalmare. Con un coltello spalmate la superficie del vostro cerchio di frittata.Composizione con il Philadelphia della lasagnetta di frittata di caroteComponete gli strati a torretta (potete farle più o meno alte), lasciando l’ultimo strato senza formaggio sopra. Impiattate e servite con un contorno di insalata.Lasagnetta di frittata di carote e philadelphia
Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...