Risotto con crema di carote e mandorle pralinate

Risotto con crema di carote e mandorle pralinate

Ingredienti per 2 persone:

1 litro di brodo vegetale

5/6 carote grandi

1 scalogno

50 ml di vino bianco

50 g di mandorle

200 g di riso

Olio evo

Sale, pepe, noce moscata

1 cucchiaio di zucchero

2 cucchiai di parmigiano grattugiato

Qualche goccia di aceto balsamico di Modena (se gradite)

Procedimento:

  1. Preparate il brodo vegetale con sedano, carote, cipolla (fatelo cuocere almeno mezz’oretta, partendo da acqua fredda e salata).
  2. Sbucciate le carote e tagliate a rondelle. Sbucciate lo scalogno e fatelo rosolare in un filo di olio evo, all’interno di una padella antiaderente. Unite le carote e fatele cuocere alcuni minuti.

    Unite due mestolate di brodo vegetale. Unite il pepe e la noce moscata. Coprite e lasciate cuocere 20 minuti. Spegnete la fiamma, trasferitele in un contenitore per frullarle con il mixer ad immersione, fino ad ottenere una crema omogenea.

  3. Fate tostare il riso all’interno di una pentola antiaderente, sfumate con il vino e lasciate evaporare l’alcool. Unite qualche mestolata di brodo e mescolate.
  4. Nel frattempo che il risotto cuoce, tritate le mandorle. Mettete in un pentolino un cucchiaio di zucchero e lasciatelo sciogliere a fiamma media. Unite le mandorle e mescolate. Salate. Spegnete la fiamma e lasciate raffreddare.
  5. Continuate ad aggiungere il brodo al riso non appena viene assorbito. Trascorsi 15 minuti, unite la crema di carote e scalogno e lasciate cuocere per altri 5 minuti. Verificata la cottura del risotto, spegnete la fiamma e mantecate con il parmigiano.
  6. Lasciate riposare un minuto, impiattate e servite con una spolverata di pepe, le mandorle pralinate e qualche goccia di aceto balsamico.Risotto con crema di carote e mandorle pralinate
Pubblicità

2 commenti

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...