Gnocchi di melanzane fatti in casa

Ingredienti per circa 600 g di gnocchi:

350 g di melanzana (peso ottenuto una volta cotta)

1 uovo

250-300 g di farina 00 (200 g circa per l’impasto e il resto per lavorare gli gnocchi, le dosi variano in base alla quantità di acqua trattenuta dalla melanzana)

Sale q.b.

Olio evo

Procedimento:

  • Sciacquate e dadolate la melanzana. Ungete una piastra con un filo d’olio evo, scaldatela e rosolate la melanzana. Cuocete bene per circa 5 minuti (se necessario unite un filo d’acqua), salate. Spegnete la fiamma. Trasferite la melanzana in un recipiente.
  • Schiacciate con una forchetta, per ottenere una purea ed eliminate l’acqua in eccesso, facendola scolare in un colino o setaccio. Lasciate raffreddare. Una volta ottenuta una purea più asciutta, unite l’uovo e amalgamatelo. Disponete la farina a fontana su una spianatoia, unite un pizzico di sale. Aggiungete al centro la purea di melanzane e con l’aiuto di una forchetta amalgamate il composto, fino a renderlo lavorabile con le mani. Impastatelo e ricavate delle strisce da arrotolare sotto le mani. Tagliate gli gnocchi con un coltello, e passateli nella farina, per dare una forma più regolare.

Consigli di cottura e conservazione:

  • Potete preparare gli gnocchi per condirli e mangiarli subito, e/o congelarli.
  • In entrambi i casi: fate sobbollire l’acqua, salatela e immergete gli gnocchi con delicatezza. Non appena saliranno a galla, assaggiateli, se sono della consistenza desiderata, scolateli con un colino e trasferiteli in un recipiente con un filo d’olio.
  • Da qui potete trasferirli nella padella con il sugo scelto, mantecarli, impiattarli e servirli.
  • Oppure aggiungete nel recipiente dell’acqua fredda per bloccare la cottura degli gnocchi e farli raffreddare. Scolateli dopo qualche minuto e disponeteli su un vassoio ricoperto da carta forno. Ricoprite con della pellicola e trasferite il vassoio in freezer. Dopo qualche ora prendete il vassoio, e porzionate gli gnocchi (ormai congelati) negli appositi sacchetti e riponeteli in freezer (saranno pronti da tuffare direttamente nell’acqua bollente, all’occorrenza).
Pubblicità

3 commenti

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...