Poke bowl con pollo, avocado, pomodorini gialli, olive taggiasche, semi di zucca, semi di chia e semi di sesamo

Poke bowl (la mia versione del pokay)

Questa idea di piatto unico è comodissima per il pranzo fuori casa, facilissima da preparare e versatile nella scelta degli ingredienti, che può essere personalizzata a proprio gusto. Per gli amanti del pesce ad esempio, il pollo può essere sostituito dal salmone o dal tonno (a vostra scelta se cotto, crudo, marinato).

Ingredienti:

40 g di riso Venere

150 g di petto di pollo

½ avocado

25 g di olive taggiasche

6 pomodorini gialli

30 g di semi di zucca

½ cucchiaio di semi di chia e di sesamo

Maionese q.b. (o altro condimento a piacere)

Sale e olio evo q.b.

Succo di ½ limone

Procedimento:

  • Tenete il riso Venere in ammollo per almeno 1 ora e poi sciacquatelo. Versatelo in una pentola di acqua fredda e salata e fatelo cuocere dal bollore per almeno 30 minuti (assaggiatelo e se necessita di altro tempo di cottura, fatelo cuocere per altri 10 minuti). Scolatelo e fermate la cottura sciacquandolo rapidamente sotto il getto dell’acqua corrente.
  • Nel frattempo riscaldate la piastra, e fate cuocere il petto di pollo (i tempi di cottura variano in base allo spessore della fetta, ci vorranno mediamente 15 minuti). Salate, aggiungete qualche goccia di limone e un filo d’olio. Controllate la cottura e spegnete la fiamma.
  • Tagliate a metà l’avocado, tagliatelo a fette e poi a pezzi, salate e aggiungete il succo del limone per non fare annerire la superficie.
  • Sul tagliere dove avete affettato l’avocado, tagliate il pollo a cubetti, i pomodorini (precedentemente lavati) e le olive.
  • Disponete gli ingredienti, compresi i semi di zucca, nella vostra bowl, partendo dal riso e a giro gli altri (a vostra scelta l’ordine), completate con sopra i semi di chia e di sesamo, un giro di olio evo e se gradite la maionese o un’altra salsa o dressing.
Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...