Ingredienti per 4 persone:
600 g di tritato di bovino adulto (o misto suino e bovino)
2 uova
sale, pepe, noce moscata q.b.
2 cucchiai di pangrattato (più quello per rivestire le polpette)
2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
1 cipolla piccola
olio evo q.b.
olio di semi q.b.
750 g di passata di pomodoro
1 foglia di alloro (se gradite)
400 g di spaghetti
Procedimento:
- Sbucciate e tagliate finemente una cipolla. Fatela rosolare in un filo d’olio evo, all’interno di una pentola antiaderente. Non appena sarà sbianchita, unite la passata di pomodoro, diluita con un bicchiere d’acqua. Coprite e fate sfiorare il bollore. Unite il sale, il pepe, un po’ di noce moscata e una foglia di alloro (se gradite). Lasciate cuocere per 30 minuti a fiamma bassa.



- Nel frattempo preparate le polpette, unendo al tritato le uova, il parmigiano, il pangrattato, il sale e il pepe. Impastate il tutto (se l’impasto risulta troppo morbido, unite un altro po’ di pangrattato). Iniziate a formare le polpette di media grandezza (io ne ho ottenute 18 da queste quantità) e passatele nel pangrattato, in modo da rivestirne la superficie. Procedete così, fino ad ultimare l’impasto.



- In una padella antiaderente, scaldate un po’ di olio di semi (essendo solo una rosolatura, non procedo con la frittura in olio profondo), raggiunta la temperatura, aggiungete le polpette e fatele rosolare, sigillando tutta la superficie. Unite le polpette al sugo e lasciate cuocere 25-30 minuti.



- Verso la fine del tempo di cottura delle polpette al sugo, portate a bollore l’acqua per la pasta. Salatela e fate cuocere i vostri spaghetti. Scolateli al dente e ripassateli in pentola, aggiungendo il sugo. Impiattate gli spaghetti con sopra le polpette, servite.


Ma sai che non ho mai provato a fare la ricetta e ogni tanto ci penso? Mi ha sempre incuriosito molto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
È veramente meritevole, commuove per la sua bontà!
"Mi piace"Piace a 1 persona