Ingredienti per uno stampo da 22-24 cm
Per la frolla:
300 g di farina 00
120 g di zucchero semolato
150 g di burro
1 uovo e 1 tuorlo
Scorza di 1 arancia e 1 limone (non trattati)
1 pizzico di sale
Per la crema di ricotta:
300 g di ricotta
210 g di zucchero semolato
260 g di grano cotto
175 ml di latte
2 uova intere
20 g di burro
Scorza di 1 arancia e 1 limone (non trattati)
80 g di canditi (da preferire arancia e cedro)
½ fialetta di aroma fiori d’arancio (se avete l’acqua di fiori d’arancio, potete metterne circa 20 ml)
Procedimento:
- Prelevate la scorza del limone e dell’arancia e tagliatela finemente (questo passaggio vi servirà anche per la crema di orzo e ricotta). Procedete preparando la frolla, disponendo la farina e lo zucchero a fontana. Unite un pizzico di sale. Al centro unite il burro freddo, tagliato a pezzetti, l’uovo e il tuorlo (io ho aperto le uova in una ciotolina e le ho mescolate prima di aggiungerle alla farina) e le scorze degli agrumi. Lavorate rapidamente la frolla, in modo da non far sciogliere il burro.



- Formate un panetto e non appena vedrete che il composto non appiccica più, è pronto. Stendetelo all’interno di un foglio di carta forno, richiudete gli estremi e trasferite la frolla in frigo per lasciarla riposare per 2 ore.



- Nel frattempo dedicatevi agli altri passaggi. Lasciate scolare bene la ricotta. Unite lo zucchero (dalla quantità totale, tenete da parte un cucchiaio che servirà in un altro passaggio) e lavorate bene il tutto con una forchetta o una frusta. Coprite e riponete in frigo per almeno 1 ora.


- In una pentola antiaderente unite il grano cotto, il latte, il burro, il cucchiaio di zucchero che avevate messo da parte, la scorza del limone e dell’arancia. Lasciate cuocere a fiamma bassa, per circa 15-18 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a che il latte sia totalmente assorbito dal grano. Spegnete la fiamma e lasciate raffreddare completamente.



- Trascorso il tempo di riposo della ricotta. Unite i canditi e 1 uovo alla volta, mescolate bene per incorporarlo e aggiungete l’altro uovo. Mescolate fino ad ottenere una crema omogenea.




- Unite l’orzo, ormai freddo, l’aroma di fiori d’arancio e amalgamate il tutto. Coprite e riponete in frigo per circa 1 ora.


- Prendete la frolla, lavoratela con il mattarello per stenderla ad uno spessore di 4 mm. Disponete la base di frolla su una teglia da forno, precedentemente imburrata e infarinata. Bucherellate la base con una forchetta. Versate all’interno il composto di orzo e ricotta. Formate le strisce con la pasta frolla avanzata e disponetele sopra in obliquo per formare le losanghe (se la frolla è troppo morbida per fare questo passaggio, trasferitela in freezer per 10 minuti, prima di procedere).




- Coprite la pastiera e trasferitela in frigo per mezz’ora. Nel frattempo preriscaldate il forno a 170°. Una volta raggiunta la temperatura, infornate la pastiera nel piano medio-basso del forno. Trascorsi ¾ d’ora, trasferite nel piano medio e lasciate cuocere per altri 30 minuti (dovrete raggiungere un colore ambrato della superficie, quindi se appare ancora chiara, aumentate il tempo di cottura di altri 10 minuti e trasferite la teglia nel piano medio-alto, se invece è ben colorita, spegnete il forno e lasciate la pastiera all’interno, ma aprite il portello per far sì che il calore diminuisca lentamente). Sfornate una volta che il forno è ormai freddo e lasciate la pastiera a raffreddare a temperatura ambiente (una volta fredda, copritela con un foglio di carta alluminio). Lasciatela riposare almeno 12 ore, prima di servirla con una spolverata di zucchero a velo sopra.


Consigli:
- potete lasciare la pastiera ben coperta, a temperatura e consumarla in 3 giorni.
mi sa che dovrò impratichirmi un po’ coi dolci prima di provarla…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sembra complicata, ma alla fine è solo un po’ più impegnativa di una crostata alla ricotta. Il risultato comunque ripaga ampiamente lo sforzo! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
ok, magari inizio con la crostata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
💪🏻
"Mi piace"Piace a 1 persona
Heeeey bellezza…. tocca ammettere che anche se non cruelty-free ti è venuta davvero spettacolare! 😜👍 Complimentoni…. è tanto che manco da queste parti, sono sempre fagocitato in un vortice temporale anomalo! Spero tu stia bene e spero che queste festività t’abbiano ricaricato d’energia 😉👌 Ti abbraccio CInzia… a presto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caro Chef V. è un piacere sentirti! Grazie di cuore!!!
Tutto bene, grazie. Ricaricata non tanto, ma quantomeno sono state giornate piacevoli. Le tue vacanze?
Immagino la mole di impegni!
Ricambio calorosamente l’abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il piacere è reciproco Cinzia… ti ringrazio, tutto sommato va bene, vita tumultuosa quella nella Capitale, ma fortuna che arriva sempre il week-end😜🍺🍀🍀🍀🍻
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa volta si aggiunge anche il lunedì! 😉
Aspetto una delle tue sfiziose ricette! Capisco però che sia difficile dedicarsi al blog, tra le mille cose da fare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😚👌…contaci! Presto faro’ capolino con belle nuove🤞🍀😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non vedo l’ora!!! Un abbraccio, buona serata!
"Mi piace"Piace a 1 persona